Una posizione privilegiata per una crescita riconosciuta.
Supportiamo le imprese nell’ottenimento del rating di legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con cui possono accedere a finanziamenti delle Pubbliche Amministrazioni e godere di una posizione privilegiata per l’accesso al credito bancario.
Possono accedere al rating le imprese operative in Italia costituite da almeno due anni, con un fatturato di almeno due milioni di Euro.
Il rating di Legalità
Il rating di legalità vuole attribuire un sistema premiale di ordine economico e reputazionale. Nasce nel 2012 in sede di conversione del decreto legge Cresci Italia, con il preciso obiettivo di compensare i costi delle imprese derivanti da quelle diseconomie esterne legate alla presenza nei mercati di organizzazioni criminali o di fenomeni di corruzione.
Le banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito alla impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti.
Inoltre, le banche considerano il rating di legalità tra le variabili utilizzate per la valutazione di accesso al credito dell’impresa e ne tengono conto nella determinazione delle condizioni economiche di erogazione, ove ne riscontrino la rilevanza rispetto all’andamento del rapporto creditizio.
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
Le pubbliche amministrazioni, in sede di predisposizione dei provvedimenti di concessione di finanziamenti alle imprese, tengono conto del rating di legalità ad esse attribuito, secondo le modalità stabilite nel decreto medesimo, prevedendo almeno uno dei seguenti sistemi di premialità per le imprese in possesso del rating:
a) preferenza in graduatoria
b) attribuzione di punteggio aggiuntivo
c) riserva di quota delle risorse finanziarie allocate
Il sistema o i sistemi di premialità sono prescelti in considerazione della natura, dell’entità e della finalità del finanziamento, nonché dei destinatari e della procedura prevista per l’erogazione e possono essere graduati in ragione del punteggio conseguito in sede di attribuzione del rating.
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
Il nostro Supporto
Due diligence
Studiamo l’impresa insieme al Cliente al fine di capire la situazione attuale, indagando gli elementi rilevanti secondo l’Autorità.
Pianificazione
Consigliamo il Cliente sulle operazioni da intraprendere per massimizzare il risultato della richiesta all’Autorità.
Domanda
Prepariamo la documentazione necessaria e supportiamo il Cliente con la presentazione della richiesta.
Riferimenti normativi
Regolamento
Delibera AGCM del 15 maggio 2018, n. 27165 – Regolamento attuativo in materia di rating di legalità (G.U. del 28 maggio 2018, n. 122, Bollettino AGCM del 28 maggio 2018, n. 20).
Utilizzo
Decreto 20 febbraio 2014, n. 57 – MEF-MISE – Modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti.