Un'affermazione etica
Ottimizziamo la conformità dell’Azienda alle prescrizioni normative relative alla responsabilità penale dell’impresa.
Un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è un insieme di regole, procedure e modi di operare che definiscono l’azienda. Questo Modello mira a contrastare la commissione di alcuni particolari reati all’interno delle imprese (cd. reati presupposto), previsti dal D.Lgs. 231/2001.
L’azienda non è obbligata a dotarsi di un Modello di questo tipo; tuttavia, essere conformi permette di tutelarsi dalle sanzioni nel caso uno dei reati venisse a verificarsi per mano dei soggetti in posizione apicale o da parte di qualsiasi soggetto sottoposto alla loro direzione o vigilanza (dipendenti, ma anche interinali, collaboratori, consulenti…).
Le sanzioni previste sono di natura pecuniaria (da € 25.800 a € 1.548.000 secondo un particolare sistema a quote) o di natura interdittiva, accompagnate spesso da sanzioni accessorie (come la pubblicazione della sentenza di condanna) e dalla confisca di beni.
Un modello su misura
Pianificazione
Ricognizione dei processi di business e di quelli di supporto, attraverso una mappatura eseguita insieme al Cliente presso le proprie sedi.
Redazione di una ‘griglia’ delle aree aziendali sensibili, e successiva individuazione delle attività a rischio all’interno di queste aree.
Redazione di un elenco di norme alle quali tutti i dipendenti devono attenersi, condiviso con gli stakeholder ed in linea con i codici caratterizzanti del proprio settore industriale. Questo documento costituisce parte integrante del modello organizzativo 231/2001.
Esecuzione
Disegniamo una chiara mappa dei poteri autorizzativi e delle deleghe, dei sistemi di controllo gestionale e finanziario. Definiamo i metodi adeguati di coinvolgimento dei soggetti interni ed esterni all’azienda. Supportiamo l’impresa nell’adozione di protocolli e procedure formali con i quali definire i requisiti del sistema di controllo interno, come, ad esempio, regole operative scritte indicanti le attività di controllo più opportune.
Costituzione, implementazione e diffusione di un sistema disciplinare per possa svolgere il compito di deterrente e stimolatore della legalità e della conformità interne.
Diffusione delle procedure interne corrette tra tutti i soggetti dell’impresa, sia interni sia esterni (come i collaboratori ed i consulenti). Questo elemento è imprescindibile per un Modello costruito in ottemperanza alla Legge. Offriamo soluzioni innovative, scalabili ed economicamente sostenibili, come la costruzione di piattaforme di e-learning.
Controllo
Costituzione di un organismo interno all’ente che abbia compiti di iniziativa e controllo sull’efficacia del Modello. L’Organismo deve essere dotato di piena autonomia nell’esercizio della supervisione e del potere disciplinare.
Definizione dei poteri di auditing dell’Organismo di Vigilanza, pianificazione ed implementazione degli stessi.
Implementazione di un sistema di garanzie per la promozione e l’indagine di segnalazioni interne, al fine di prevenire o arginare la commissione di illeciti.
Aggiornamento
Aggiornamento e revisione di tutti i componenti del Modello in occasione di:
- Innovazioni normative
- Violazioni del Modello
- Modifiche della struttura organizzativa della società.
Mantenimento della formazione del personale e dei terzi con cui si relaziona l’impresa.